Campi di applicazione:
Arredamento, moda, orologeria, gioielleria, automotive e design industriale.
Caratteristiche:
Il PVD decorativo è caratterizzato da un rivestimento estremamente sottile, durevole e uniforme con eccellente adesione, oltre a resistenza a graffi, usura, ossidazione e corrosione.
Colori:
La combinazione di diversi metalli e gas, utilizzati durante il processo di deposizione, consentendo di ottenere una vasta gamma di colorazioni.
Oro: | Disponibile in diverse sfumature, come oro lucido, satinato, champagne o rosato, che simulano metalli preziosi. |
Nero: | Dal nero profondo e lucido al grigio antracite o opaco, ideale per uno stile moderno e sofisticato. |
Argento: | Effetti cromati o satinati per un look elegante e versatile. |
Bronzo e rame: | Tonalità calde, spesso utilizzate per design contemporanei o industriali. |
Arcobaleno: | Una finitura multicolore dinamica che cambia tonalità in base all’angolazione della luce. |
Blu, verde o viola: | Colori più particolari, scelti per oggetti di design esclusivo o personalizzazioni. |
Impatto sull’ambiente:
È una tecnologia ecologica, che non utilizza solventi chimici o materiali tossici, riducendo emissioni inquinanti rispetto a processi come la galvanica. Inoltre, ha un basso impatto energetico e produce pochissimi scarti.
Il PVD decorativo offre numerosi vantaggi, che lo rendono una scelta eccellente per applicazioni estetiche e funzionali come: